Come rivenditori di serramenti a Udine ci piace fare chiarezza sui termini che utilizziamo. In particolare in questo post vorremmo illustrare il significato di “serramenti a taglio termico”.
Immagiamoci un serramento realizzato in alluminio (materiale molto comune per la realizzazione di serramenti. L’utilizzo dell’alluminio porta con se numerosi vantaggi ma anche un fondamentale svantaggio, ovvero il fatto che l’alluminio è un ottimo conduttore termico caratteristica che lo rende inadeguato per la realizzazione di elementi (come i serramenti) che invece dovrebbero essere altamente isolanti.
Proviamo ad immaginare una stanza riscaldata per bene e fuori, all’esterno, una temperatura sensibilmente inferiore. In mezzo un serramento in alluminio. Questo materiale fa si che si crei un flusso termico che cede il calore interno verso l’esterno. Questo effetto denominato ponte termico concretamente significa dispersione di riscaldamento verso l’esterno.
Per evitare la formazione di ponti termici sono stati creati dei serramenti a profili misti ovvero costituiti da due materiali. Se analizziamo la sezione di un serramento vedremo le due facciate esterne realizzate il alluminio collegate da delle barrette di materiale plastico. Due anime in plastica che interrompono la continuità e di conseguenza la conducibilità della struttura in alluminio. E’ per questo che si parla di taglio termico, in quanto viene tagliato il flusso di calore attraverso un materiale termicamente isolante.
I serramenti Finstral di cui siamo rivenditori sono realizzati attraverso una soluzione a taglio termico e realizzati in pvc un materiale capace di garantire le migliori prestazioni energetiche.
Se ai serramenti a taglio termico andiamo poi ad aggiungere dei vetri bassoemissivi allora saremo certi che l’isolamento termico della nostra casa sarà massimo.