E’ ancora una volta il PVC Forum Italia ad ispirarci per questo approfondimenti che non riguarda esattamente gli infissi ma che come rivenditori di serramenti ad Udine ci sembrava altamente pertinente.
Il pvc Forum Italia vuole infatti proporre una metodologia per calcolare la trasmittanza termica degli oscuranti interni grazie alla corretta interpretazione della normativa di settore.
Le chiusure oscuranti interne solitamente aumentano la resistenza termica dell’infisso creando un’intercapedine d’aria compresa tra la finestra ed il sistema oscurante, su cui influisce anche il materiale con cui è realizzato l’oscurante.
Questo tipo di resistenza termica viene definita con il simbolo ΔR. Tuttavia le leggi sugli aspetti energetici degli elementi edilizi (come gli oscuri) non definiscono in maniera esplicita il caso degli oscuranti interni.
Il Pvc Forum Italia in altre parole ha interpretato la normativa vigente per calcolare l’aeffettivo apporto dato dall’oscuro rispetto alla trasmittanza complessiva della finestra.
La legge UNI EN ISO 10077-1 sulle performance energetiche di porte, finestre e chiusura, nella sua sezione dedicate agli oscuranti menziona solo il caso di quegli esterni.
Se nel computo della trasmittanza termica dell’infisso con oscuranti “esterni” serrati si prende in considerazione il caso di permeabilità all’aria media, non ci si scosta molto dalla trasmittanza dell’oscurante interno.
La UNI 11300-1 (“Prestazioni energetiche degli edifici – Determinazione del fabbisogno di energia dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale”) invece non dice chiaramente se l’oscuro venga installato internamente o esternamente e pertanto il calcolo della trasmittanza dell’infisso potrebbe essere valido in entrambe le situazioni.
In ultima battuta la UNI EN 13125 sulla resistenza termica addizionale essa definisce la situazione relativa sulle tende interne da cui si può dedurre un confronto numerico per l’oscuramento interno oggetto della ricerca
I calcoli eseguiti mettono in evidenza come un l’oscurante interno in PVC (insieme a quello esterno) contribuisca in modo attivo all’ottimizzazione della trasmittanza termica complessiva (infisso + oscurante) in confronto al valore del serramento da solo.