Tra gli elementi che contribuiscono in modo decisivo all’efficienza energetica degli edifici ci sono i materiali con i quali i serramenti sono realizzati, ma anche le modalità con le quali è stata effettuata la loro posa. Oggi diamo qualche dettaglio più tecnico e di settore che riguarda la nostra attività di vendita di serramenti a Udine. Il riferimento normativo per i serramenti che sono presenti sul mercato allo stato attuale è rappresentato dalla norma di prodotto EN 14351, fermo restando che i prodotti in commercio sono soggetti anche alla marcatura CE. La marcatura permette di garantire che i prodotti sono conformi ai criteri indicati a livello europeo. I requisiti di qualità non sono, invece, vincolanti: essi, corrispondenti – come si è detto – ai materiali e alla posa in opera, hanno un ruolo decisivo nel definire l’efficienza energetica dell’involucro e per la capacità di isolamento termico degli edifici.

L’analisi del vetro e l’analisi del telaio rappresentano le due direzioni verso cui si concentra l’innovazione tecnologica che riguarda i materiali. L’acciaio, il pvc, l’alluminio e il legno sono i materiali più utilizzati per i telai,che comunque si possono costruire anche con combinazioni tra tali materiali. Anzi, proprio i telai realizzati in materiali misti vengono considerati sempre più spesso come le soluzioni più efficienti: nel momento in cui vengono accoppiati due materiali, infatti, si ha la possibilità di usufruire dei vantaggi garantiti da ognuno di essi, in vista di un miglioramento complessivo delle prestazioni energetiche.

Alluminio-legno e legno-alluminio sono gli accoppiamenti più comuni: tra i due materiali, però, può essere previsto l’inserimento di un profilo di polistirene, che ha lo scopo di incrementare l’isolamento termico favorendo il raggiungimento di bassi valori di trasmittanza. Anche la combinazione tra pvc e alluminio merita di essere presa in considerazione: in questo caso il pvc ha una funzione strutturale e al tempo stesso assicura un isolamento termico ottimale. Il ruolo dell’alluminio, invece, è quello di garantire una protezione eccellente rispetto agli agenti esterni.

Una soluzione a cui si ricorre spesso è quello che concerne l’inserimento di un vetro doppio o triplo, stratificato, ma in altri casi si opta per il vetro con film schermante, così denominato perché caratterizzato dalla presenza di una pellicola che ha la capacità di riflettere il calore. I vetri a controllo solare, poi, sono in grado di diminuire i carichi termici dovuti alle radiazioni; da non dimenticare, infine, i vetri basso emissivi, che presuppongono la presenza di un film in metallo piuttosto sottile che ha il compito di limitare gli scambi di radiazioni con l’ambiente esterno.