Tra i nostri post abbiamo più volte menzionato la trasmittanza termica, un elemento chiave per noi che vendiamo serramenti in pvc ad Udine. In questo post però vorremmo dare una definizione definitiva rispetto a cosa rappresenta questo indice quando si parla di infissi.

Volendo essere corretti e concisi, possiamo definire la trasmittanza termica come il flusso di calore che attraversa una certa superficie che viene sottoposta ad una differenza di temperatura di 1°C. Di solito il valore della trasmittanza termica risulterà da un calcolo strettamente connesso a quelle che sono le effettive caratteristiche di una struttura e dei materiali che la compongono. Pertanto il calcolo sarà diverso da caso a caso.

Il concetto di trasmittanza termica è strettamente legato a quello di trasmissione del calore, che si verifica attraverso un corpo in una determinata condizione che ne determina una differenza di temperatura. In questo scenario l’energia viene trasferita da un elemento caratterizzato da una temperatura più alta verso un corpo che ovviamente avrà una temperatura più bassa.

In questo processo sono particolarmente importanti questi tre meccanismi: l’irraggiamento, la conduzione e la convenzione.

La trasmittanza termica ha cominciato ad assumere importanza nell’ambito dei serramenti da quando gli italiani prestano maggiore attenzione all’isolamento termico della propria casa. Ma mentre per altri elementi la scelta sembra particolarmente facile, quando si tratta di serramenti e trasmittanza termica, gli italiani sembrano andare completamente nel pallone. Vediamo quindi quali elementi tenere in considerazione quando parliamo di infissi e trasmittanza termica. Dovremmo considerare:

  • la zona climatica in cui ci troviamo
  • l’isolamento dell’involucro (la casa)
  • il tipo di serramento che andremo a scegliere

Quando non si presta attenzione a questi elementi si commette un grave errore che ci impedisce di migliorare il comfort casalingo delle nostre abitazioni ed il risparmio sulle bollette di luce e gas. Per farla breve, minore è la trasmittanza termica, maggiore sarà in risparmio (conseguente alle limitatissime dispersioni di calore).

Per calcolare la trasmittanza termica delle finestre non dobbiamo fare altro che considerare il risultato della media tra la trasmittanza termica del telaio denominata Uf e quella relativa alla vetrata, che a sua volta è denominata Ug; a tutto questo si aggiungerà poi la trasmittanza termica lineare.